Tucciariello.it

Libri

LA STORIA DI RIPACANDIDA IN UN LIBRO DI LEO VITALE

Un pregevole lavoro sulla caratteristica cittadina del Vulture

di Michele Traficante

 

Si dice che la microstoria faccia la macrostoria; ciò vale per i piccoli paesi e per le gradi città. Così Leo Vitale, attento studioso di storia locale che ha all'attivo numerose pubblicazioni, fra cui quelle sul dialetto rionerese, a buone ragioni sostiene che la storia di una regione è l'insieme delle storie locali. Pertanto si è impegnato a ricostruire la storia di Ripacandida, “quella di un paese uguale alla storia di tanti paesi della Basilicata”. A tal fine egli ha consultato numerosi testi, utilizzato documenti d'archivio e i testi lapidei ed epigrafici sparsi nell'abitato e nelle chiese.

Ne è venuto fuori, come scrive Vitale,” un paese con tanta storia e tanta miseria, un succedersi di baroni e di signori che hanno basato soltanto ad arricchirsi, senza ritegno e considerazione per chi lavorava per loro. Non è storia, quindi, di singoli o di eroi, ma di un popolo anonimo aduso alla sofferenza, al sacrificio, ai soprusi; storia di un paese antico, povero e teso ad ottenere un pezzo di terra, spinto dalla necessità di sopravvivere”.

In verità negli ultimi anni non pochi benemeriti ripacandidesi si sono accinto a scrivere sul loro paese; dal defunto parroco don Peppino Gentile (1920 - 2005), al compianto artigiano e storico autodidatta barone Carlo Bisaccia (1930 - 2006) e, recentemente, Michele Disabato col suo interessante e bel volume “ Ripacandida - Storia, notizie e racconti ”, Litostampa Ottaviano, Rionero in Vulture 2006, oltre agli storici Padre Carlo Palestina e Franco Pietrafesa. Ma Leo Vitale, con questo suo importante lavoro ne fa una “summa” tracciando una completa storia della cittadina sia dal punto di vista sociale ed economico, sia monumentale e sia religioso. Infatti, come ha scritto lo studioso di storia locale Franco Pietrafesa nella sua presentazione “Leo Vitale ha il merito di aver scritto la prima storia organica di Ripacanadida”.

Leo Vitale si è avvalso fra l'altro, per questo importante lavoro, del prezioso contributo di attenti cultori di storia locale come Giovanni Petrelli, Aurelio Sinisi, il giornalista Lorenzo Zolfo e lo stesso Michele Disabato. Ne fa fede la ricca bibliografia riportata alla fine del libro.

 

“Un libro che racconta le vicende storiche e religiose di un paese di provincia può attirare e trovare lettori disposti a leggerlo?”, si domanda con una certa perplessità l'autore. Noi diciamo di sì, se scritto bene e soprattutto se è ricco di notizie utili, capace di conoscere il passato, capire il presente e spinge ad opportune riflessioni per il futuro.

La Storia e le Chiese di Ripacandida”, questo il titolo del libro di Leo Vitale (Litostampa Ottaviano, Rionero in Vulture luglio 2010, pag. 203), pubblicato grazie all'encomiabile contributo del Comune di Ripacandida, della Banca di Credito Cooperativo di Oppido Lucano e Ripacandida, dell'Associazione Santuario di Ripacandida e dell'Azienda Vinicola Martino.

Il volume, frutto di lunghe, pazienti e appassionate ricerche su varie fonti storiche, è diviso in due parti. Nella prima, Ripacandida e la sua storia , composta da quattro capitoli, Vitale traccia un approfondito exursus sulle vicende storiche di Ripacandida, dalla tradizione delle sua origine (l'antica “ Candida Latinorum ”) per poi passare ai vari periodi che hanno visto dominare Signori e Baroni, dai Caracciolo ai Mezzaccara, ai Lioy ecc. E poi l'inchiesta di Maria Rodrigo Gaudioso e ancora il periodo del brigantaggio post-unitario, il fenomeno dell'emigrazione e i due conflitti mondiali. Ben tratteggiati anche i personaggi illustri di Ripacandida, da Leopoldo Chiari (1790-1849), al sacerdote Giambattista Rossi (1690-1746), a suor Maria Teresa Araneo di Gesù (1725-1803) la quale ebbe una significativa corrispondenza con San Gerardo Maiella (1726-1755), per finire col Premio Nobel per la fisica, l'americano William Donato Phillips, figlio di genitori ripacandidesi.

La seconda parte, Ripacandida e le sue chiese , pure di quattro capitoli, tratta principalmente degli aspetti religiosi della cittadina con le numerose chiese e la loro particolareggiata descrizione, senza trascurare l'importanza avuta nella profonda devozione dei ripacandidesi verso i suoi santi: San Donato d'Arezzo Vescovo e Martire, San Donatello (1179-1198), San Mariano, San Laniero, questi ultimi tre originari di Ripacandida.

Molto interessante, come annota Franco Pietrafesa, infine, la trascrizione e la traduzione in italiano delle lapidi: emergono i nomi dei sacerdoti e del notabilato ripacandidese titolare di privilegi sugli altari e sulle sepolture private. Particolare attenzione è posta nella descrizione della chiesa santuario di San Donato con i suoi pregevoli affreschi, tale da farla definire “La piccola Assisi di Basilicata”, gemellata con la Basilica di San Francesco. Ma l'indagine storica ed ambientale di Leo Vitale non si limita al solo centro abitato di Ripacandida, spazia sull'intero suo territorio comunale, compreso Ginestra, l'antica “Massa Lombarda”, dal 20 luglio 1965 distaccatasi da Ripacandida dando vita ad un comune autonomo, con notizie sulle chiese di San Nicola Vescovo, nel centro del paesino arberesh, e di S. Maria di Costantinopoli, nei pressi del cimitero.

Sono state così studiate e portate a conoscenza numerose cappelle rurali, per lo più abbandonate e qualcuna scomparsa, esistenti in varie contrade (San Martino, San Savino, Celentino ecc.), comprese le fattorie abitazioni signorili di campagna, dette popolarmente Casini , di un tempo e oggi in grave stato di degrado.

Assai interessante, in appendice al volume, le informazioni e i dati topografici relativi alle Necropoli di Ripacandida, rinvenute dall'ing. Michele Sinisi nel 1977, con i numerosi reperti archeologici risalenti al periodo VIII-IV secolo a.C. (corredo funerario costituito da vasellame in ceramica, coppe, crateri, olle, cantari, brocche, attingiti, anelli di bronzo fuso, bracciali e ferma-trecce in argento, pendagli di varie forme in ambra, coltelli, punte di lancia, aste, spade ecc.).

Un lavoro, di estrema importanza, dunque, per la conoscenza della cittadina vulturina, utile soprattutto alle nuove generazioni e a quanti (sono tanti) giungono a Ripacandida come turisti per ammirare gli affreschi della chiesa santuario di San Donato, le bellezze architettoniche, paesaggistiche, folcloristiche, religiose e gastronomiche del ridente paese che ha come protettore San Donato Vescovo.

Il libro, corredato di numerose fotografie ed illustrazioni in bianco e nero, soprattutto riguardanti le chiese, è scritto con linguaggio forbito, piano, scorrevole, di piacevole lettura.

Il volume è stato presentato a Ripacandida, presso la chiesa di S. Donato, il 4 agosto a cura della civica Amministrazione. La cerimonia, coordinata da Gianni Perelli, prevede il saluto del sindaco Giuseppe Annunziata, le relazioni di Padre Rocco Rizzo e del prof. Mario Duilio. Le conclusioni saranno del prof. Leo Vitale, autore del libro.