VETRINA
Ultimo aggiornamento 09/12/2019
Ciao, abbiamo costituito a Roma la Federazione Popolare dei Democratici Cristiani, che racchiude 37 strutture a riferimento ecclesiale interpreti delle dottrina sociale della Chiesa. Nelle prossime settimane la Federazione i darà nome e logo ( quasi certamente Democrazia Cristiana con logo tradizionale scudo crociato). Questa sera mi ha chiamato il responsabile nazionale del direttivo provvisorio, on. Gargani, e mi ha nominato Referente per la Basilicata in via provvisoria, con poteri di comporre quadri dirigenti regionali e territoriali in attesa di tesseramento ed elezioni secondo termini statutari. È un incarico che manterrò solo per qualche mese. Comporrò un gruppo dirigente provvisorio dal quale scaturirà il nome del responsabile regionale per tutto il 2020 in attesa della celebrazione dei congressi. Ritengo che il leader della nostra formazione politica debba individuarsi tra persone capaci, preparate, serie, molto più giovani di me. Io? Domani entro nei 70 anni. Non mi sembra proprio il caso che un settantenne debba guidare una idea ed un progetto di partito così impegnativo come la DC, per ciò che essa ha rappresentato nel bene e nel male e per ciò che vorrà e dovrà essere: un grande partito sorretto da idealità forti. Che veramente sia "la politica la più alta forma di carità umana". Ho piacere di comunicarti questo testo e spero che vorrai cominciare anche tu, come me e gli amici già pronti, a favorire questo nuovo percorso politico e sociale insieme. E che la santa Madre Chiesa benedica le nostre intenzioni e i nostri percorsi.
Pasquale Tucciariello
06.12.2019
Una discesa ne “Il fosso della Signora”, racconto di Pasquale Tucciariello di Maria Carmela Mugnano
MULTIMEDIA
sezione Multimedia
Edizione TGR Basilicata (2019)
VULTURE DA RILANCIARE
Edizione TGR Basilicata
16/01/2018
I RACCONTI DI TUCCIARIELLO
Mai più come l'ORAZIANA
Aperta l'arteria dopo oltre 30 anni
24 ottobre 2017
Parco della Grancia
Gruppo Folkloristico di Dragonetti
2 Settembre 2017
Presentazione
Il Fosso della Signora
Rionero, 5 Agosto 2017
Santuario Divin Crocifisso
Cristina di Lagopesole
Una messa per Carmine
Presentazione al Giustino Fortunato di Rionero - 17 giugno 2017
Progetto Vulture (2)
di Antonio Romano
Racconti dei nonni
CROCCO RIBELLE
Un'occhiata in giro tra i poeti,
Ungaretti
I Borghi del Vulture
Il pane di Sant'Andrea
Towns in the Vulture
The Bread of Sant'Andrea
Dopo il sisma
da Coop. 23 Novembre 80 a PRISMA
Servizio TELECENTO 1990
a cura di Pasquale Tucciariello
Giustino Fortunato
Il Gigante del Mezzogiorno
Prisma - Come abbiamo costruito una cooperativa
Geo&Geo - Pasquale Tucciariello
su Carmine Crocco, Ribelle
Progetto Vulture
di Antonio Romano
Blog
Premio Tragos 2019 al Piccolo Teatro di Milano
Maria Carmela Mugnano
MES, questo sconosciuto !!!
di Antonio Romano
Via al nuovo polo di centro, siglato a Roma il primo patto federativo tra tutti gli eredi della Democrazia Cristiana
Centro Studi Leonardo Da Vinci
Costellazioni terrestri a Siderno
di Maria Carmela Mugnano
Lettera aperta al presidente Bardi
di Michele Catena Cardillo
Maria Carmela Mugnano: figlia adottiva di una
"Lucanità del cuore"
di Angela De Nicola
VERSO LA LUCE - PERCORSI LUCANI, di Maria Carmela Mugnano, è stata premiata il 28/09/2019 in occasione del III Memorial Letterario "Antonietta Rongone"
Note in filigrana sulla lettura del testo di G. Martielli: “Moralità, Legalità, Socialità"
di Angela De Nicola
La "Rerum Novarum" ieri e oggi
di Antonia Flaminia Chiari
Il mio nome è Vittorio Alfieri
di Maria Carmela Mugnano
Italiani in economia più virtuosi dei politici
di Antonio Romano
Castello di Lagopesole, 13 agosto 2019 – "Meravigliosamente"
la Premiazione del Concorso di Poesia <<Jacopo da Lentini>>
di Maria Carmela Mugnano
Expendendos cives,
non numerandos
di Oscar Lucio Gruosso
Platone, la giustizia nel libro II della Repubblica
di Emanuele Vernavà
Una discesa ne “Il fosso della Signora”, racconto di Pasquale Tucciariello
di Maria Carmela Mugnano
L'ultima Fenice
poesia di Maria Carmela Mugnano
Attesa sul lago
poesia di Maria Carmela Mugnano
Una visita a Castrovillari,
città dalle nobili tradizioni
di Maria Carmela Mugnano
Ritorna l'Educazione civica
di Emanuele Vernavà
Verso la luce. Percorsi Lucani
di Maria Carmela Mugnano
“Non chiamateli briganti. Ribelli. Fu ribellione, non brigantaggio”
di Pasquale Tucciariello
Qui "Educazione"
di Pasquale Tucciariello
LA VOGLIONO ABBATTERE
di Michele Grieco
BOZZA del Decreto SBLOCCA CANTIERI: CANTIERE BASILICATA
di Antonio Romano
Andiamo a votare per 10 motivi
di Pasquale Tucciariello
Greta Thumberg, un "fiore di campo" di questi giorni
di Emanuele Vernavà
"La democrazia è ormai una
parola vuota"
di Emanuele Vernavà
Viaggio nella letteratura legata alla “Questione meridionale”
di Armando Lostaglio
Elezioni regionali,
una proposta di lettura
di Pasquale Tucciariello
Debito pubblico anno 2018 -
Risultati definitivi
di Antonio Romano
In morte di uno storico meridionale
di Emanuele Vernavà
Novantacinque anni tra noi
di Angela De Nicola
La politica e la coincidenza degli opposti
di Emanuele Vernavà
Bomba debito mondiale e debito Italiano, quando esploderà?
di Antonio Romano
La democrazia nostrana e gli ascensori sociali
di Emanuele Vernavà
HO CONOSCIUTO UN UOMO,
PIETRO BARTOLO
di Graziella Placido
SCUOLA CHIESA FAMIGLIA
di Angela De Nicola
Al presidente
Ente Parco del Vulture
di Vito Amato, consigliere comunale di Atella
Salvini
Dall'Alpi alle Piramidi
di Emanuele Vernavà
Quando si confondono le politiche socioeconomiche con l’economia
di Antonio Romano
Ama ridi e condividi
di Rosangela Grieco
...